I nuovi corsi di scrittura possono essere seguiti qui.
10a edizione del corso sull’autobiografia a Firenze
Seminario intensivo alla Fortezza de’ Cortesi a San Gimignano, 28-29 maggio 2016
6a edizione del corso sull’autobiografia a giugno 2016.
5a edizione del corso sull’autobiografia a febbraio 2016
Terza e 4a edizione del Laboratorio sull’autobiografia, a The Hub Firenze – 18 novembre – 16 dicembre 2015
Nuovo laboratorio di scrittura autobiografica a San Gimignano – 9-10 maggio 2015
La seconda edizione del Laboratorio a San Casciano – dal 30 maggio al 4 luglio 2015
NEL LABORATORIO DELLO SCRITTORE continuerà tra l’autunno del 2014 e la primavera del 2015 tra incontri e laboratori di scrittura, tra la Biblioteca Thouar e – novità! – le Biblioteche Comunali di San Casciano V.P. e Scandicci. Di seguito tutte le informazioni.
NEL LABORATORIO DELLO SCRITTORE a San Casciano
Un laboratorio di scrittura con ALESSANDRO RAVEGGI
15 lezioni ed incontri speciali con autori contemporanei tra i quali Giorgio Fontana e Nicola Lagioia
presso la Biblioteca Comunale di San Casciano in Val di Pesa,
NUOVO ORARIO!
SABATO, a partire dall’8 novembre 2014, secondo calendario
per 10 lezioni di 3 ore e incontri con autori,
dalle 10:30 alle 13:30
presso La Sala Giunta del Comune di S. Casciano
Gli incontri con gli autori ospiti (lezioni speciali) si terranno in Biblioteca Comunale: venerdì 9 gennaio con Giorgio Fontana, venerdì 6 febbraio con Nicola Lagioia, dalle 17 alle 20
Per maggiori informazioni, prenotazioni e programma completo: biblioteca@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it
___________________________
INFO CORSO
Descrivere la realtà, raccontare un fatto di cronaca, narrare di viaggi e imparare a comporre poesie, essere autori di un progetto di scrittura. Nel laboratorio dello scrittore, proposto dallo scrittore originario di San Casciano Alessandro Raveggi, è un corso di scrittura particolare. Dove lo studente imparerà a raccontare storie non solo per provare a diventare scrittore, ma soprattutto per condividere esperienze attraverso varie forme contemporanee della parola: l’autobiografia e la scrittura dell’io, il racconto e la testimonianza storica, il reportage e la memoria di viaggio, la sceneggiatura e la poesia. Seguendo il metodo già elaborato dall’autore per le Biblioteche Comunali fiorentine nel progetto Adotta lo Scrittore, Raveggi farà anche lavorare a partire dai propri materiali inediti e da alcune letture, condividendo la propria cassetta degli attrezzi, il proprio laboratorio artigiano, e inviterà gli studenti alla collaborazione, alla critica, alla modificazione. Nel laboratorio, gli studenti avranno inoltre occasione di incontrare da vicino – altra novità rispetto ai canonici corsi di scrittura – alcuni dei protagonisti della letteratura italiana contemporanea come Giorgio Fontana e Nicola Lagioia.
COSTI E INFO
200 Euro per 30 ore di lezione (2 ore a settimana) ed incontri personali con gli autori – Il corso verrà aperto con un minimo di 8 iscritti
Leggi un articolo sul laboratorio a San Casciano
Dal 16 ottobre sono aperte le iscrizioni al corso
“Vite che sono in fondo la mia. Laboratorio di scrittura autobiografica”
presso la Libera Università di Scandicci / Scandicci Cultura
20 h / 10 incontri, il Mercoledì
Da Febbraio a Maggio 2015
Qui informazioni su come iscriversi: http://www.scandiccicultura.eu/…/656-libera-universita-di-s…
Ecco una descrizione del corso:
“Uno scrittore, ad ogni livello, scrive sempre un po’ di sé, si camuffa nei suoi personaggi, proietta emozioni e desideri, paure e incredulità sul proprio sguardo letterario. Ma la cosa più difficile è scrivere di sé come un altro, raccontare la propria vita volontariamente, e pian piano discostarcene, diventare il proprio nominato personaggio di finzione. L’auto-fiction, o autobiografia finzionalizzata, è un genere oggi molto in auge per i romanzi dello scrittore Emmanuel Carrère (si pensi al noto “Limonov”), e si esplorerà in questo particolare laboratorio di scrittura. Da dove partire per raccontare la mia vita e un esperienza vista da fuori? Che tipo di vita divergente avrei potuto vivere? Che tipo di personaggio sarei nello stile di un altro scrittore? Come potrei vedermi da un punto di vista differente? Attraverso lo studio e la pratica di tecniche basilari di scrittura, ma anche di 2 escursioni guidate nel territorio scandiccese, lo studente di questo “laboratorio” – detto così perché mai frontale, sempre interattivo, con il docente interessato a svelare le proprie carte, ma anche ad imparare dagli studenti – seguirà un percorso di scrittura e lettura stimolato da istruzioni obbligate, giochi, richieste di materiale, interpretazioni di esempi tratti e letti dalla letteratura mondiale moderna e contemporanea. Lo scopo finale del corso sarà raccogliere un breve racconto compiuto per ogni studente, in cui il personaggio abbia nome e cognome dello studente stesso, ma vita e accadimenti che si discostano, mutano, si arricchiscono, per un’ideale antologia di ritratti, che potrà ulteriormente essere utilizzata in iniziative editoriali o espositive presso la Biblioteca di Scandicci.”
NEL LABORATORIO DELLO SCRITTORE è un esperimento d’adozione reciproca tra lo scrittore Alessandro Raveggi, narratore e poeta oltre che professore di letteratura, e la Biblioteca Pietro Thouar dell’Oltrarno fiorentino.
È parte del progetto “Le Biblioteche adottano uno scrittore” promosso dalle BIBLIOTECHE COMUNALI FIORENTINE.
Come si realizzerà? Da aprile ad ottobre 2014, l’autore sarà residente nella biblioteca: un po’ artigiano, un po’ curatore, avrà un proprio spazio in biblioteca dove condividere con altre voci della letteratura italiana e toscana (Marco Vichi, Sacha Naspini, Bruno Arpaia, Vanni Santoni, Raoul Bruni, tra gli altri) tematiche come la sua passione e legame con l’America Latina o con lo scrittore americano David Foster Wallace, oppure ancora l’insegnare scrittura creativa a studenti americani a Firenze. Raveggi consiglierà inoltre libri imperdibili e al di fuori del mainstream da supermarket libraio, parlerà e modificherà le proprie e nuove trame, personaggi e idee, confrontandosi direttamente con lettori e amanti di romanzi e poesia. Il giovane scrittore si aprirà così anche ai quartieri e agli abitanti dell’Oltrarno che vorranno far parte di questo esperimento di condivisione inedito a livello nazionale.
PROGRAMMA SINTETICO
10 APRILE ▪ 18.00
Aprendo la Casa, svelando un Mondo ▪ Incontro di presentazione del progetto “Nel laboratorio dello scrittore”, apertura del primo ”Scaffale d’Oltrarno”. Con lo scrittore residente ALESSANDRO RAVEGGI ed altri ospiti.
17 APRILE ▪ 18.00
IL MESTIERE DEGLI ALTRI ▪ Incontro tra scrittori toscani e studenti americani ▪ con MARCO VICHI e SACHA NASPINI. Modera Alessandro Raveggi. In collaborazione con New York University Firenze e ISI Florence at Palazzo Rucellai.
15 MAGGIO ▪ 18.00
CASA D’ALTRI/1 ▪ ALESSANDRO RAVEGGI apre il suo laboratorio tra romanzi e poesia: parla e legge dai suoi nuovi progetti di scrittura, ascoltando i consigli di lettori e appassionati di letteratura dell’Oltrarno. Nell’occasione, si presenterà il suo ultimo libro ”David Foster Wallace” (Doppiozero edizioni), con RAOUL BRUNI.
19 GIUGNO ▪ 18.00
LATINO-AMERICANA ▪ ”Perché ci siamo innamorati della cultura e della letteratura latinoamericana”. Incontro con BRUNO ARPAIA, scrittore, traduttore e ibero-americanista.
Gli incontri proseguiranno il 25 settembre e 9 ottobre.