Vi segnalo l’uscita, a breve in libreria, dei nuovi libri della collana di narrativa Novevolt, collana che curo, assieme a Enrico Piscitelli, per la casa editrice Zona.
Dopo i libri di Enzo Fileno Carabba e Franz Krauspenhaar, quest’autunno è la volta di Alessio Arena e Fabrizio Venerandi.
I libri saranno disponibili anche su IBS.it ed altre librerie online, o direttamente presso l’editore.
Buona lettura!
ALESSIO ARENA, Il mio cuore è un mandarino acerbo
ZONA NOVEVOLT 2010 – pp. 160 – EURO 15 – ISBN 978 88 6438 129 9
La neve sta ammalando l’arcobaleno degli intonaci del porto. E Patrizia e il suo disco riecheggiano la febbre di questo piccolo miracolo che ha nascosto la cupola della Madonna delle Grazie offrendo una montagna di sale al dolore di questa notte. È un dolore romantico, quello di Patrizia davanti alla neve, dentro alla canzone che canta pure lei, ordinata, ossuta di sentimento. Non sbaglia manco una parola quando dice give a little hmm to me con i suoi denti storti. Intanto ha steso le braccia sul davanzale. È tardi. E brutto tirarsi indietro. Patrizia raccoglie un pugno di neve e lo ingoia, come se questo bastasse a far rivivere nel suo corpo il bambino che ha perso per sempre.
Mettete assieme Amanda Lear e Nino D’Angelo, il porto di Marsiglia e l’isola di Procida, la Bibbia e Baudelaire, tre nani, e un travestito che ha lo spessore tragico di un personaggio di Genet. In una sintesi esistenziale degli anni Ottanta, in piena epoca di disimpegno politico, eroina facile, nuove rivendicazioni sessuali e incredibili cotonature, Alessio Arena ci dona un romanzo tragicomico dissacrante che è anche un film, un copione cinematografico che interpreta se stesso. Si alternano così le vicende di un uomo innamorato dell’idea di essere donna, o di essere, più semplicemente, Dio in Terra, nella preparazione della sua complessa, bizzarra e inedita Trasfigurazione. Dove si piange, si ride e si balla come da tradizione partenopea.
ALESSIO ARENA Nato nel 1984, scrittore e cantante. Ha pubblicato racconti sulle riviste «Linus», «Nazione indiana», «‘Tina», «Nuovi Argomenti» e in diverse riviste spagnole. Ha vinto il premio del pubblico a Esor-dire 2009, ed è stato invitato a RicercaBO 2008. Il suo romanzo L’infanzia delle cose (Manni 2009) è stato Premio Giuseppe Giusti Opera prima.
ORDINA presso l’Editore
FABRIZIO VENERANDI, L’ultima avventura del Signor Buonaventura
ZONA NOVEVOLT 2010 – pp. 76 – EURO 10 – ISBN 978 88 6438 128 2
Ecco come stanno le cose, ecco come era Buonaventura, con il suo abito rosso e il suo assegno di un milione di euro in tasca, e l’odore pestilenziale che lo circondava, che ricordava a tutti che – ragazzi – godetevi la vita che poi si crepa, e tutti godevano, era la mezz’ora magica, ricordate?, era il momento topico, non ci eravamo spostati di un millimetro, eravamo sempre nello stesso posto, tutti erano pronti e solo Buonaventura puzzava.
Un racconto folle sul mondo letterario del futuro. Reggio Emilia, anno 2014: il signor Buonaventura è alla ricerca del vangelo apocrifo di Tommaso Copto. Dovrà districarsi fra scrittori che straparlano, poetesse erotomani, pittori che disegnano serpenti, e giornaliste americane che difendono l’ennesima guerra in Iraq. Sarà un ometto verde che crede di essere la reincarnazione del drammaturgo svedese Strindberg a portare il nostro sulla strada della verità.
FABRIZIO VENERANDI Ha scritto in versi – Il trionfo dell’impiegato (Zona 1999) – e in prosa: L’amore è un cavolfiore (Coniglio 2006), Altea e lo scimmiotto (B.C.E. 2009), Chi ha ucciso David Crane? (Quintadicopertina 2010). Il suo stile – lunghissimi, ininterrotti periodi, da perdere il fiato – lo rende inconfondibile.
ORDINA presso l’Editore
Le precedenti uscite
– Il molosso, la leggenda del cane di Enzo Fileno Carabba
pp. 98 – EURO 10 – ISBN 978 88 6438 071 1
– Un viaggio con Francis Bacon di Franz Krauspenhaar
pp. 68 – EURO 10 – ISBN 978 88 6438 072 8
NOVEVOLT è a cura di Enrico Piscitelli e Alessandro Raveggi.
Propone piccoli gioielli di stile, di autori affermati e giovani promesse. Oasi temporanee di libertà: libertà per chi scrive, libertà per chi legge. Batterie per ricaricare il mondo.
Maggiori informazioni e attività della collana: http://novevolt.wordpress.com/
I libri: http://novevolt.wordpress.com/i-novevolt/