È uscita ieri un’intervista fattami nei primi mesi del 2013 a cura di Raúl Olvera Mijares sulla rivista messicana Cuadrivio. Copio qui sotto il testo in italiano. Qui la versione originale.
Mese: novembre 2013
Incontro su Carlo Coccioli – 6 dicembre – New York University – Villa La Pietra, Firenze
Il prossimo venerdì 6 dicembre si parla di Carlo Coccioli a New York University di Firenze. L’evento, nel decennale della morte, è uno dei pochi dedicati all’imprescindibile autore, a livello internazionale. Si prega di confermare la presenza a lapietra.reply@nyu.edu o 055 5007 202 Carlo Coccioli – L’opera di un toscano nel mondo Graduate Studies Seminar and Festa della…
In Piazza della Repubblica a Firenze, l’antologia “Toscani maledetti” con il meglio della narrativa toscana
È l’antologia dei nuovi narratori toscani curata dal critico Raoul Bruni. Dove è presente il mio racconto “Il genio della griglia”. Si presenta nella suggestiva Piazza dei Libri di Piazza della Repubblica a Firenze, il 27 novembre alle 18.30.
Pasolini e il buon selvaggio – Note per un nuovo testo che ho in mente / 1
“Il consumatore dev’essere un uomo leggero, infantile, volubile, curioso, giocherellone, credulo. Il compratore è sostanzialmente una fanciulla. S’infrange il monoteismo, col Padre che dà, non prende; s’infrange con i suoi domini storici della piccola borghesia occidentale e rossa, lasciando il posto a un politeismo di Beni donati da un Padre che non vuole farsi imitare?…
Conoscete cervelli in fuga la cui storia meriti d’essere raccontata? Riapro una serie nata per @rep_firenze
Conoscete “esuli” e “cervelli in fuga” italiani, musicisti, architetti, girovaghi, dottori, volontari, esploratori, robot, studenti, organismi pluri e monocellulari, sempre italiani, la cui storia straordinaria meriti di essere raccontata? Sto raccogliendo nuove bio da aggiungere a quelle della serie di racconti di “vite illustri” nata per La Repubblica Firenze tra il 2012 e il 2013 – qui…