Alessandro Raveggi è nato nel 1980 a Firenze, dove vive. Dopo aver pubblicato testi in riviste e varie antologie italiane, ed aver lavorato come dramaturg nell’ambito del teatro di ricerca (Finalista Premio Riccione 2007 e Premio Dante Cappelletti 2005), nel 2012 è uscito il suo primo romanzo, Nella vasca dei terribili piranha per Effigie edizioni. Il suo ultimo romanzo, Grande karma, è uscito per la casa editrice Bompiani nel 2020 (presentato tra i candidati alla selezione Premio Strega 2021 da Giorgio Van Straten). Nel 2022 è uscito la nonfiction letteraria A Città del Messico con Bolaño (Giulio Perrone editore). Nel 2023 uscirà per Marsilio il saggio Il Romanzo di Babele. Nel 2016 ha pubblicato inoltre la raccolta di racconti Il grande regno dell’emergenza (LiberAria, prefazione di Luca Ricci) e ha curato l’antologia di autori italiani Panamericana per La Nuova Frontiera.
Ha scritto anche i saggi letterari Calvino americano (Le Lettere, 2012), studio su Italo Calvino e le Americhe, e David Foster Wallace (Doppiozero edizioni, 2014), introduzione integrale all’autore “cult” americano dal punto di vista del lettori italiani. Dirige e ha ideato la prima rivista letteraria bilingue italiana The FLR – The Florentine Literary Review, dal 2022 divenuta The Florence Review per l’editore Le Lettere. Come traduttore, stra traducendo per Utopia edizioni il romanzo La rivoluzione secondo Raymundo Mata di Gina Apostol.
Scrive e ha scritto racconti, reportage, cronache dall’estero e altri testi, su riviste e web-magazine nazionali e internazionali come Il Tascabile, Wired, minima & moralia, Doppiozero, Forbes Italia, Alfabeta2, Linus, Studio, Nazione Indiana, Esquire, La Repubblica, Corriere Fiorentino e su riviste internazionali del calibro di The Kenyon Review, Asymptote Journal, LetrasLibres, Revista Universidad, Luvina, Caratula.
Cura dal 2018 la collana di narrativa straniera Phileas Fogg, per LiberAria editrice. Alla scrittura associa l’attività da studioso, e attualmente è assegnista di ricerca presso Università Ca’ Foscari Venezia.
Attivo anche in poesia, giovane autore lanciato da RicercaBo 2007, ha pubblicato su storiche riviste come Poesia, Il verri, Versodove, Semicerchio, Nuovi Argomenti, e in volume per Ladolfi editore (Nominazioni, 2016) Transeuropa (La trasfigurazione degli animali in bestie, 2011), Zona (Disney contro le metafisiche, 2008, collana Level 48, L’evoluzione del Capitano Moizo (2006).
Per molti anni ha vissuto in Messico, sua seconda “patria” d’elezione, dove ha tenuto residenze di scrittura, corsi, una borsa di ricerca post-dottorale e vari progetti letterari.
Altri hanno detto di lui (in aggiornamento)