Nuovi idoli: Mircea Cărtărescu.

A dir la verità ho letto solo poche pagine, ma ne sono rimasto risucchiato e quasi mi basta: una scrittura che ti colpisce con fendenti impossibili, te la vedi arrivare da tutte le parti. Veramente Abbacinante, come il titolo della trilogia uscita (e in uscita) per Voland. Sto leggendo L’ala sinistra, il primo capitolo della…

Pasolini e il buon selvaggio – Note per un nuovo testo che ho in mente / 1

“Il consumatore dev’essere un uomo leggero, infantile, volubile, curioso, giocherellone, credulo. Il compratore è sostanzialmente una fanciulla. S’infrange il monoteismo, col Padre che dà, non prende; s’infrange con i suoi domini storici della piccola borghesia occidentale e rossa, lasciando il posto a un politeismo di Beni donati da un Padre che non vuo­le farsi imitare?…

Colossali / Buon compleanno Thomas Pynchon

Oggi è il compleanno di Thomas Pynchon, autore che ho molto amato. Lo ricordo con l’incipit del suo forse più noto libro, Gravity’s Rainbow. “Un grido s’avvicina, attraversando il cielo. È già successo prima, però niente di paragonabile ad adesso. Ormai è troppo tardi. L’Evacuazione prosegue, ma è tutta scena. Le luci dei vagoni sono…

Colossali / Voi che dimorate sicura nelle lontane contrade del cielo, fate scendere un vostro sguardo su di me, che sono stanco di questo fragile mondo in rovina. Murasaki Shikibu, Genjii monogatari

Il Genjii monogatari: ovvero la letteratura mondiale che nasce nell’intimo della società medievale giapponese, scritto da Murasaki Shikibu, dama di corte e scrittrice patrimonio dell’umanità. Un libro straordinario, incentrato sulla figura di un Principe Splendente fragile, ironico e tutto moderno, dove l’intrigo viene contrappuntato da perfetti dialoghi condotti a suon di versi. Un romanzo che…

Daniel Sada (1953-2011), il Gadda messicano

Grazie al mio amico e studioso della Universidad Nacional Autónoma de México, Eugenio Santangelo – già tra i fondatori della rivista bolognese Tabard – scopro tardivamente quello che può essere definito il Gadda messicano: Daniel Sada. Poeta, narratore e giornalista, Sada è morto appena ieri, 18 novembre, a Città del Messico, per insufficienza renale. Roberto…