Originally posted on Nella vasca dei terribili piranha:
“Ogni mitologia nasce e si sviluppa in un contesto sociale e di classe, che dunque non può mancare neppure in questo specifico esempio. Si dà appunto il caso che xolotl sia, oltre che il nome proprio del dio disubbidiente, anche quello comune dello schiavo in quella particolare…

Originally posted on Nella vasca dei terribili piranha:
Sono stato intervistato da Salvatore Piombino sul progetto Nella vasca dei terribili piranha, per la Guida Supereva all’Avant Pop. Spiego un po’ ciò che penso e ciò che vedo nel mio work-in-blogger, e nel romanzo. Spero sia utile e interessante. Alessandro, domanda di rito: come è nato…

Originally posted on Nella vasca dei terribili piranha:
La palla fa il suo primo giro irreale alle otto in punto, scocca l’ora rimbalzando sulla piastrella sbeccata davanti all’appartamento 303. Il suo palpito sta per appropriarsi della corrala come un detonatore persistente, che smania di crescere. L’edificio, attraversato da crepe strutturali, si scuote così rilasciando i…

Un estratto da “Nella vasca dei terribili piranha” (Effigie, settembre 2012)

Domani 23 aprile leggeranno un estratto dal mio romanzo di prossima pubblicazione “Nella vasca dei terribili piranha” (Effigie edizioni, settembre 2012), al Caffè Letterario delle Murate di Firenze, in occasione della Giornata Mondiale del Libro 2012. Quello che segue non è l’estratto in questione, ma è comunque particolarmente attuale, perché ambientato alle pendici del vulcano…

Il mio intervento ad un convegno su Leopardi: Volponi, Morselli, Moresco e i nuovi dialoghi con la Natura

Questo venerdì 20 aprile interverrò ad un convegno su Giacomo Leopardi al Gabinetto Vieusseux di Firenze. Presenterò un percorso di “nuovi” dialoghi con la Natura, l’animale e l’uomo come animale autobiografico tra Paolo Volponi, Guido Morselli e Antonio Moresco. Partecipano anche: Enrico Ghidetti, Mario Andrea Rigoni, Alessandro Camiciottoli, Raoul Bruni, Sergio Givone, Alessandra Aloisi, Massimo…