Libreria delle Moline
via delle Moline 3/A, Bologna
Martedì 18 giugno, ore 18
Vincenzo Bagnoli e Luigi Weber presentano
Nella vasca dei terribili piranha
romanzo, Effigie edizioni, 2012, 224 pp, €19
di Alessandro Raveggi
“Un romanzo inconsueto per il panorama letterario.” (Rai Letteratura) “La storia fa pensare al Bolaño dei Detective selvaggi, ma anche, per certi risvolti picareschi e l’afflato archetipico, a Pinocchio di Collodi.” (Satisfiction) “Si presenta come un oggetto anomalo su una scena letteraria italiana sempre più a rischio omologazione… Raveggi sceglie la strada della complessità” (Corriere della Sera) “Non concede scampo alla comoda affabilità … complica piacevolmente una lettura orizzontale construendo link tra picaresco, realismo magico, postmoderno, fantascienza filosofica” (La Repubblica)
Un enigmatico ragazzo anfibio, attraversando identità e lavori disumani, si diffonderà come una leggenda urbana. Una leggenda che viene forse da lontano: sarà quel mitologico uomo pesce, che riemerge di frequente fin dalla storia più remota dell’umanità? Questo romanzo picaresco narra per punti di vista l’avventura in Europa di questo Colapesce straniero. Un’avventura che lo porterà ad essere uno stripper surreale a Parigi, agognato dalla quarantenne Carolina, preda di una setta di attrici pensionate. O a fare da testimonial involontario a Berlino di Vittorio Buono, astuto manager romano di enfant prodiges. Infine, a capeggiare una rivolta di clandestini nel bel mezzo di una rediviva Alluvione, a Firenze. Dove il suo cammino s’incrocerà con quello del minuto nerd Alfredo, di ritorno da un Erasmus passato svogliatamente nello studio di un marchingegno divinatorio che possa risolvere l’apatia degli italiani. Chi saranno gli emersi, e chi i sommersi, di questo Gran Finale Abissale che si svolge in Italia, dopo aver viaggiato assieme al lettore tra le Canarie e la Spagna, l’Europa centrale, la Scandinavia e il Messico?
Alessandro Raveggi (Firenze, 1980), scrive in prosa, poesia e per il teatro. Ha pubblicato il saggio Calvino americano. Identità e viaggio nel Nuovo Mondo (Le Lettere, 2012), il poema La trasfigurazione degli animali in bestie, (Transeuropa 2011), due antologie poetiche per Zona editore e una drammaturgia per Titivillus edizioni. Recentemente sta scrivendo la serie di racconti Le vite illustri su «La Repubblica», edizione toscana.
Luigi Weber insegna Letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Bologna; ha pubblicato, fra gli altri, i saggi Con onesto amore di degradazione. Romanzi sperimentali e d’avanguardia nel secondo Novecento italiano (il Mulino 2007), e Romanzi del Movimento, romanzi in movimento. La narrativa del Futurismo e dintorni (Transeuropa, 2010).
Vincenzo Bagnoli è tra i fondatori di «Versodove»; ha pubblicato alcuni saggi di critica letteraria (Contemporanea, Esedra 1996; Letterati e massa, Carocci 2000 e Lo spazio del testo, Pendragon 2003) e le raccolte di poesia 33 giri stereo LP, Gallo&Calzati 2004, FM onde corte, Bohumil 2007 e Deep Sky, d’if 2008.