La più intima essenza di San Gimignano muove i passi lungo la Via Francigena e si svela a tre scrittori per essere raccontata nel web con l’ausilio del wifi free. Per ricordare i venti anni del riconoscimento della Via Francigena come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa e annunciare l’attivazione della rete wifi free lungo il percorso urbano, l’amministrazione comunale di San Gimignano, Twletteratura e Provincia di Siena hanno organizzato per domenica 28 dicembre IMPRONTE/Welcome To San Gimignano. Si tratta di incontri con scrittori e poeti nelle vesti di moderni pellegrini per conoscere una San Gimignano intima, fatta dalle persone che la abitano, che vi lavorano, che con passione coltivano la terra e la propria creatività. Domenica 28 dicembre è l’inizio di un viaggio letterario che proseguirà per tutto il 2015.
I tre scrittori Azzurra D’Agostino, Francesca Matteoni, Alessandro Raveggi si presenteranno e incontreranno gli abitanti e le associazioni di San Gimignano per scambiare parole ed esperienze, un incontro che sarà l’inizio di un dialogo e una relazione con il territorio, per narrarlo e farne conoscere i suoi aspetti più preziosi. Gli scrittori saranno seguiti da Twletteratura che racconterà l’esperienza con l’hashtag #viafrancigena e le parole voleranno su Litteratour (www.litteratour.com) e nei socialperché oggi le rotte viaggiano in rete, un percorso che ora la Via Francigena a San Gimignano è in grado di attivare grazie all’inaugurazione di una rete wifi che permetterà ai pellegrini di creare connessioni e aprire nuovi link. La giornata di domenica prevede tre incontri a partire dalle ore 11.00 quando in via San Martino gli scrittori, i pellegrini del web2.0, incontrano gli artigiani di San Gimignano, alle ore 15.00 sarà la volta dei musicisti e gli attori al teatro dei Leggieri in Piazza Duomo, infine alle ore 18.00 i produttori agricoli in Sala Tamagni (via San Giovanni).