Un bando di residenza per scrittori, a cura di The FLR. Alcune note

The FLR – The Florentine Literary Review ha oramai 2 anni di vita, 3 numeri all’attivo e un numero 4 in arrivo nell’autunno. Per quest’ultimo, abbiamo pensato di aprire la nostra modalità di reclutamento, che di solito è sempre su invito, e relativo ad autori non proprio agli esordi o almeno con alle spalle degli esordi folgoranti – nell’intenzione di offrire al lettore in lingua inglese (che per noi significa il lettore “universale”) una visione solida delle nuove voci che potessero offrire una poetica tutto sommato matura, senza dipendere dall’età anagrafica.

Qualcosa mancava? Mettere alla prova gli emergenti, chi avesse solo pubblicato (almeno) un racconto su rivista, dimostrando del talento anche senza bisogno di aver pubblicato un romanzo o una raccolta di racconti. Ma non volevamo aprire i cancelli all’invio indiscriminato, che a mio parere non giova mai.

La nuova modalità (che spero di replicare anche in futuro) è quella della residenza per scrittori Under 40. Il Comune di San Gimignano e la Casa e Torre Campatelli del FAI, una delle famose torri della città senese, hanno permesso a questa idea di concretizzarsi. Il vincitore del bando risiederà il 7, 8 e 9 settembre nella casa-torre e scriverà un racconto per il numero, che ha per tema “Landscape / Paesaggio”.

Perché una residenza? Mi piaceva l’idea di dare la possibilità agli scrittori emergenti di aver prima di tutto l’onere di pensare ad un progetto (di residenza, appunto). Di entrare nella tematica anima e corpo. E quindi di interagire con un territorio, ed esservi protagonista anche solo temporaneamente.

Tutto chiaro? Sicuramente no. Trovate il BANDO + MODULO DI PARTECIPAZIONE all’indirizzo http://theflr.net/residenza2018 

Qui alcuni dati e foto della meravigliosa locationhttps://www.fondoambiente.it/luoghi/torre-e-casa-campatelli 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...