Ritorna, a sostegno della libreria Diari di Bordo di Parma, il mio corso di scrittura ONLINE della serie “Cacciatori di vite”, inaugurata lo scorso anno. In questa edizione, che si terrà i giorni sabato 7 e domenica 8 novembre, per 8 ore, il lavoro si focalizzerà sul racconto e il romanzo naturale.
Corso ONLINE di scrittura
CACCIATORI DI VITE
4a edizione
Nella selva oscura: raccontare la Natura oggi.

Sabato 7 e domenica 8 novembre
Dalle 10.30 alle 12.30
Dalle 14:30 alle 16:30
La quarta edizione di “Cacciatori di vite”, il corso di scrittura biografica curato da Alessandro Raveggi e tenuto straordinariamente online a sostegno della Libreria Diari di Bordo si svolgerà i prossimi 7 e 8 novembre 2020. Si focalizzerà sul racconto e sul romanzo “naturale”.
COSTO ISCRIZIONE: 100 euro
Iscrizioni entro il 5 novembre, posti limitati. Non sono necessarie esperienze pregresse. Per info & iscrizioni, scrivere a diaridibordo@outlook.it o info@alessandroraveggi.com – per altre informazioni, infoline 3389471410
IL PROGRAMMA
Il programma di questa edizione di “Cacciatori di vite”, che si focalizza sul racconto biografico, vuole esplorare le potenzialità del racconto “naturale”, ovvero studiare e praticare quelle modalità di scrittura, specie nel romanzo e nel racconto, che ricercano la descrizione, il dialogo, il contatto e l’allegoria con la natura, l’ambiente, il regno animale, vegetale.
Questo percorso, che avviene suggestivamente a pochi mesi dall’inizio dell’anno dantesco 2021, non potrà che iniziare da uno studio del monologo interiore come modalità di scrittura ideale per raccontare i cammini di personaggi all’interno di boschi, foreste esotiche, selve impervie, ma anche pianure contaminate, onde insormontabili, vette innevate.
Dal personaggio “camminante” e le sue implicazioni esistenziali e conoscitive, si passerà al personaggio “naturale”: ovvero all’interazione, al dialogo tra lo sguardo umano e altre presenze senzienti, compresa quella spirituale, come domanda ultima sulla natura e sul mondo – focalizzandosi anche sullo studio del punto di vista e dell’enumerazione.
Come si racconta una storia “naturale”? Come far interagire lo sguardo umano con lo sguardo animale? Come si enumera un bosco e la sua molteplicità, e come si racconta camminando? Come si descrive una certa spiritualità di tutte le cose nei romanzi in modo perentorio e non vago?
Queste e altre saranno le domande alle quali risponderemo studiando testi e metodi estratti dall’esempio di autrici e autori in bibliografia.
Da alcuni classici italiani come Morselli, Calvino, Levi, Buzzati e Rigoni Stern, ai miti stranieri come Robert Walser e W. G. Sebald, ai testi di Annie Dillard o il premio Nobel Olga Tokarczuk, fino ad alcuni passaggi tratti da nuove raffinate opere di nature writing – e all’uso di materiali presi dalla fotografia e dal cinema – i partecipanti verranno accompagnati in un percorso di suggestioni, assonanze, letture classiche o contemporanee, e soprattutto di editing dal vivo dei loro testi e prove scritte.
Queste ultime potranno includere testi già elaborati dai partecipanti stessi, oppure la progettazione di un testo (racconto o romanzo.)
Per partecipare non sono necessarie esperienze pregresse, né la disponibilità a scrivere testi dal vivo durante il corso, che si fonda anche sulla lettura e sulla condivisione di tecniche, strategie, esperienze.
A breve verrà pubblicato e diffuso il programma dettagliato delle due giornate.
LA MODALITÀ ONLINE
La nuova modalità permette un commento e editing più specifico dal vivo, che sarà condotto dal docente direttamente sui testi che i partecipanti vorranno condividere su un documento condiviso. Ogni studente verrà inoltre seguito in un piccolo progetto di scrittura (o nella ripresa di materiale precedentemente elaborato) sempre in modalità di editing online.
2 commenti Aggiungi il tuo