Un nuovo corso di scrittura su… come uscire dal labirinto. 29-30 maggio, online. Il programma.

corso ONLINE di scrittura
CACCIATORI DI VITE

6a edizione

Come uscire dal labirinto

Metodi, strutture e ispirazioni per scrivere romanzi e racconti

con ALESSANDRO RAVEGGI

Sabato 29 e domenica 30 maggio 2021 – ONLINE
Dalle 10.30 alle 12.30
Dalle 14:30 alle 16:30

Un’iniziativa a sostegno della
LIBRERIA DIARI DI BORDO DI PARMA

La sesta edizione di “Cacciatori di vite”, il corso di scrittura online curato dallo scrittore Alessandro Raveggi e tenuto straordinariamente a sostegno della Libreria Diari di Bordo si svolgerà i prossimi 29 e 30 maggio 2021.

Si focalizzerà sullo studio dei principali metodi di raccolta, revisione e scrittura per scrivere romanzi e racconti, sulle strutture innovative proposte dal romanzo contemporaneo e le ispirazioni che possono venire dalle altre arti.

COSTO D’ISCRIZIONE: 100 euro
Iscrizioni (finalizzate) entro il 24 maggio, posti limitati – si consiglia la pre-iscrizione via mail.

Non sono necessarie esperienze pregresse.


Per info & iscrizioni, scrivere a diaridibordo@outlook.itinfo@alessandroraveggi.com – telefono 3389471410

IL PROGRAMMA

“Quel che la letteratura può fare è definire l’atteggiamento migliore per trovare la via d’uscita, anche se questa via d’uscita non sarà altro che il passaggio da un labirinto all’altro.”

Italo Calvino

Uscire dal labirinto: ovvero liberarsi dai propri progetti di scrittura troppo perfetti – dalle scalette troppo invadenti – volando come Dedalo e Icaro; oppure prima individuare e poi sconfiggere il mostro – il conflitto da risolvere – che si trova al suo interno, e ci paralizza, come Teseo, aiutati da qualche filo di Arianna. O ancora, essendo divenuti il Minotauro, fuggire con creatività dalla prigione con un piano alternativo, con altre armi.

Da ovunque lo si guardi, il mito del labirinto (Calvino docet) può essere un buon modello ancora oggi per raccontare la scrittura, i suoi meandri, il suo bisogno di metodo da un lato e inventiva dall’altro, il suo dover guardare fuori per trovare le ragioni del dentro.

Con questo corso, si vogliono discutere le basi del metodo di scrittura di romanzi e racconti (dal romanzo storico a quello famigliare, dal biografico a quello di viaggio), si vuole testare l’organizzazione di una sinossi, il piano di lavoro, come individuare le possibili letture propedeutiche, pescando dal romanzo contemporaneo più innovativo. Oppure andare altrove per cercare nuovi strumenti: nella pittura, nell’arte contemporanea, o ancora nella cronaca, negli archivi, nella “pura vita”.

*Un corso per iniziare o proseguire a scrivere, per chi ha scritto o chissà scriverà o per chi vuole solo imparare a leggere meglio.*

ATTENZIONE
Per partecipare, non sono necessarie esperienze pregresse, né la disponibilità a scrivere testi dal vivo durante il corso, che si fonda in primis sulla lettura e sulla condivisione di tecniche, strategie, esperienze. A breve verrà pubblicato e diffuso il programma dettagliato delle due giornate.

LA MODALITÀ ONLINE
La nuova modalità permette un editing più specifico dal vivo, che sarà condotto dal docente direttamente sui testi che i partecipanti vorranno condividere su un documento condiviso. Ogni studente verrà inoltre seguito in un piccolo progetto di scrittura (o nella ripresa di materiale precedentemente elaborato) sempre in modalità di editing online.


IL DOCENTE
Alessandro Raveggi (1980) scrittore e studioso della Università Ca’ Foscari Venezia, ha alle spalle un’esperienza decennale nella scrittura creativa e nella docenza di letteratura. Ha pubblicato romanzi, saggi letterari e raccolte di racconti e poesie, e di recente il romanzo Grande karma (Bompiani, 2020), presentato al Premio Strega 2021. Direttore della rivista The FLR, tiene dal 2012 corsi di scrittura creativa in tutta Italia, per librerie, biblioteche, scuole di scrittura, università. Scrive di libri per riviste come Esquire, Il Tascabile, Wired e ha scritto in spagnolo e in inglese per storiche riviste internazionali come Revista Universidad, Letras Libres, Kenyon Review.

DETTAGLI PROGRAMMA

Sabato 29 MAGGIO – Giornata introduttiva

MATTINO – Ci presentiamo, e poi ragioniamo sulle principali tecniche e “zone” di scrittura romanzesca – INCIPIT, MONOLOGO INTERIORE, DIALOGO, DESCRIZIONE DI UNO SPAZIO, RITRATTO – con brevi esercizi e sollecitazioni a partire da letture. Quali sono le principali tecniche narrative che possono riguardare il romanzo? Come usarle? Quali sono le innovazioni principali del romanzo contemporaneo?

POMERIGGIO – MODELLI DI ROMANZO CONTEMPORANEO utili (l’autobiografia, romanzo storico, biografico e familiare, di viaggio…) e di vecchi e nuovi METODI DI SCRITTURA (collezione, falso dossier, intervista impossibile…) con brevi esercizi e sollecitazioni a partire da letture. Quali sono i metodi principali per lavorare ad un romanzo? Quali quelli nuovi? 

Domenica 30 MAGGIO – Giornata laboratoriale

MATTINO – FONTI & ISPIRAZIONI – Parliamo di alcuni materiali di ispirazione per la scrittura (visuale, ecc.). Facciamo esercizi di “lettura” di materiali e loro elaborazione possibile per la finzione. Cosa mi racconta questo quadro o opera d’arte? Come lo potrei usare narrativamente?

Lavoriamo quindi ad un progetto ideale di un romanzo da scrivere (o in scrittura) e parliamo di come e dove idealmente proporlo (a quale editore? In quale modo?), chiarendo un po’ anche il panorama del mondo editoriale contemporaneo. Come propongo eeventualmente un romanzo del genere ad un editore? E se sì, quale? 

POMERIGGIO – Rivediamo e discutiamo i progetti di scrittura. Conclusioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...