Sabato 5 novembre, Cultura come Bene Comune, TQ @ Le Murate Firenze

Sabato 5 novembre a Firenze, dalle 16, vi aspetto alle Murate…

Cultura come Bene Comune

workshop d’idee – assemblea pubblica sulla difesa, gestione e liberazione dei beni comuni

Sabato 5 novembre 2011

Caffè Letterario delle Murate, FIRENZE

Piazza delle Murate, dalle 16 alle 23

Segui l’incontro il 5 novembre su Twitter all’indirizzo http://twitter.com/GenerazioneTQl’evento su Facebook

Generazione TQ vuole promuovere a Firenze un incontro pubblico sulla cultura come bene comune con lavoratori e lavoratrici della cultura e della conoscenza: precari dell’università, bibliotecari e librai, scrittori, traduttori, editori, organizzatori di festival, docenti universitari, artisti, critici.

Tra i partecipanti, confermati, che interverranno: i collettivi Lavoroculturale e Multiverso, l’organizzatore Vittorio Biagini di Laboratorio Nuova Buonarroti, Silvia Bruni e Enrico Hablik di Nidil-CGIL Firenze, assieme ai membri del movimento TQ: eFFe di Finzioni magazine, lo storico dell’arte Tomaso Montanari, l’editore Giulio Milani, il collettivo “404: File not Found”, il critico d’arte e saggista Michele Dantini, gli scrittori Alessandro Raveggi e Vanni Santoni.

Ma l’assemblea è aperta al contributo di tutti. Articolata in sezioni o panel confluenti attorno alla questione e alla pratiche culturali dei Beni Comuni, è concepita in vista di azioni e documenti collettivi. Per fare rete, pensare ad iniziative comuni e costruire una mappa di spazi locali e nazionali dove il “deficit” di accessibilità e garanzia del bene comune sia evidente – trovando possibili soluzioni.

Dalle 16 alle 20 si svolgerà la prima parte del workshop di idee, diviso in panel, che confluiscono alle 21 in un intervento di riflessione, di dibattito pubblico e agenda comune.

programma in aggiornamento

h 16 – Apertura dei lavori a cura di Generazione TQ, con illustrazione del programma

h 16,15 –  FARE COSE, VEDERE GENTE, DISTRIBUIRE CULTURA. Prima sessione di interventi sulla gestione di oggetti, impieghi e eventi culturali, tra conservazione e promozione. Problemi legati a festival, librerie, biblioteche, luoghi di distribuzione e diffusione.
_Vittorio Biagini, “Promuovere la cultura come diritto di democrazia”
_Giulio Milani, “Circuito Qualità/Quantità. Il modello della bio-editoria”.
_Tomaso Montanari, “Arte e Costituzione: il patrimonio storico e artistico come bene comune”

h 17,00 – RIPENSARE GLI SPAZI, LIBERARE GLI SPAZI. Seconda sessione di interventi su nuove forme di gestione e produzione del bene comune. Dal web alle pratiche di coworking e ‘cowriting’.
_Multiverso, “Presentazione del progetto di coworking toscano e modello d’impresa”
_404: File Not Found, “Non si proceda secondo un piano: 404 e la costruzione dello spazio”
_Il Lavoro Culturale, “Il corpo della Rete e i beni comuni”

h 17,30 – Pausa

h 18,00 – SCUOLA, UNIVERSITA’, DIRITTI
_Michele Dantini, “Generazione TQ per l’università”
_Silvia Bruni, “Il panorama dei lavori e dei diritti nelle biblioteche”
_Enrico Hablik, “L’esperienza del Nidil all’interno della CGIL: sindacato e precariato.”

h 21,00 – BENI COMUNI, SPAZI E DIRITTI
_Dibattito, agenda comune, interventi liberi. Coordina Generazione TQ.

“Le biblioteche non si difendono con le camionette della polizia ma mettendole in condizione di svolgere i loro compiti istituzionali, dotandole di risorse e personale, riorganizzando funzioni e attribuendo responsabilità sulla base di criteri di merito, competenza, efficacia.” (Stefano Parise, Presidente Associazione Italiana Biblioteche, Lettera al Ministro Galan a seguito dei fatti dell’11 ottobre alla Biblioteca Nazionale di Roma.) Cfr. la cronaca di Nicola Lagioia (TQ): http://www.generazionetq.org/2011/10/12/una-cronaca-di-nicola-lagioia-della-manifestazione-carta-batte-forbice/

INFO ufficiostampa@generazionetq.org

Cosa è Generazione TQ?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...