Inauguro una nuova sezione, la semplice “Ritagli”. Post presi dalla Rete, selezione di cose pregevoli da conservare e segnalare. Feticismi letterari, italofobie, grandi amori di carta.
“Che lo stato di salute delle letteratura messicana sia eccellente lo dicono in molti, magari confrontandolo con quello incerto della nazione, che in luglio affronterà le Elecciones Generales per rinnovare le due Camere del Congresso e scegliere un nuovo presidente della Repubblica. E a confermare questo stato di grazia, ecco una curiosa coincidenza: due editori italiani pubblicano in contempora i romanzi brevi e bellissimi di due autori appartenenti a generazioni diverse, che hanno scelto protagonisti alle soglie dell’adolescenza per raccontare non solo il passaggio dall’infanzia all’età adulta, ma anche le trasformazioni profonde del loro paese.” Prosegue su IL MANIFESTO.