CACCIATORI DI VITE
Seconda edizione
Come lavorare al racconto e al romanzo biografico
Corso online di scrittura
Sabato 4 e domenica 5 aprile
dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14:30 alle 16:30
Il corso è a sostegno della Libreria Diari di Bordo – Parma
Come raccontare una vita, nella sua complessità e unicità, con la mia scrittura? Dopo il primo episodio del corso sulla biografia romanzata, “Cacciatori di vite” a cura dello scrittore Alessandro Raveggi si terrà online il 4 e 5 aprile prossimi, proseguendo idealmente il percorso iniziato nel 2019 alla scoperta di tecniche e autori legati alla scrittura e alla “caccia” di vite da raccontare.
Dopo un breve recupero di alcune conclusioni e metodologie del corso precedente utili come introduzione (l’incipit, il dialogo, l’enumerazione, la costruzione del personaggio di finzione, tra gli altri), il corso di 2 giornate si focalizzerà da un lato a spiegare come organizzare metodologicamente e stilisticamente il materiale nella struttura romanzesca legata al racconto di vite (con un focus dettagliato sulle strutture classiche e quelle contemporanee), e proseguirà con un’attenzione su alcuni autori campioni sul tema (come Roberto Bolaño, W. G. Sebald, Filippo Tuena, tra gli altri) fino a riportare il lavoro di metodo applicato dal docente al suo romanzo Grande karma. Vite di Carlo Coccioli (Bompiani)
LA MODALITÀ ONLINE
La nuova modalità permetterà un editing più specifico dal vivo, che sarà condotto dal docente direttamente sui testi che i partecipanti vorranno condividere su un documento condiviso. Ogni studente verrà inoltre seguito in un piccolo progetto di scrittura (o nella ripresa di materiale precedentemente elaborato) sempre in modalità di editing online. Il corso si terrà su Google Hangouts Meet.
COSTO ISCRIZIONE: 100 euro
Iscrizioni entro il 30 marzo, posti limitati. Non sono necessarie esperienze pregresse.
Per info & iscrizioni, scrivere a diaridibordo@outlook.it o info@alessandroraveggi.com – telefono 3389471410
PROGRAMMA SINTETICO
Sabato 4, dalle 10.30 alle 12:30 – Introduzione e brevi focus (incipit, dialogo, costruzione del personaggio, enumerazione, descrizione dello spazio…) e primo esercizio di scrittura “biografica.”
dalle 14:30 alle 16:30 – Metodi di scrittura biografica. Come raccogliere storie e studiare vite proprie o altrui – Impostazione dei progetti di scrittura dei partecipanti (ogni partecipante è chiamato a lavorare su di un testo di finzione o sulla struttura di un romanzo con al centro le vite dei suoi personaggi). Conclusioni della prima giornata.
Domenica 5, dalle 10.30 alle 12:30 – Maestri vecchi e nuovi della nuova scrittura di vite (W. G. Sebald, Daša Drndić, F. Tuena, tra gli altri). Letture ed esercizi a partire da esempi e strategie narrative.
dalle 14.30 alle 16.30 – Correzione e condivisione dei progetti di scrittura. Riepilogo e conclusioni della seconda giornata.
Questi alcuni dei libri consigliati relativi al corso.
La lettura degli stessi non è obbligatoria, ma è volta a indirizzare la curiosità dei partecipanti prima e durante il corso.
Adimi, K., La libreria della rue Charras, L’orma
Arpaia, B., L’angelo della storia, Guanda
Baker, J, L’irlandese, Einaudi
Balzac, Il capolavoro sconosciuto, varie edizioni
Binet, L., La settima funzione del linguaggio, La nave di Teseo
Bolaño, R., La letteratura nazista in America, Adelphi
Borges – Bioy Casares, Cronache di Bustos Domecq, Einaudi
Celati, G., Narratori delle pianure, Feltrinelli
Coscia, F., La bellezza che resta, Melville
Del Giudice, D., Lo stadio di Wimbledon, Einaudi
Enard, M., Bussola, E/O
Enrigue, A., Morte improvvisa, Feltrinelli
Franzosini, E., Questa vita tuttavia mi pesa molto, Sellerio
Fresan, R., I giardini di Kensington, Mondadori
Hemon, A., Il progetto Lazarus, Einaudi
Janeckzek, H., La ragazza con la Leica, Guanda
Orecchio, D., Il regno dei fossili, Il Saggiatore
Pincio, T., Il dono di saper vivere, Einaudi Stile Libero
Savinio, A., Souvenirs, Adelphi
Scurati, A., M. Figlio del secolo, Bompiani
Sebald, W. G., Gli emigrati, Adelphi
Tarabbia, A., Madrigale senza suono, Bollati Boringhieri
Tokarzuck, O., I vagabondi, Bompiani
Tuena, F., Le variazioni Reinach, Nutrimenti BEAT
Vassalli, S., L’alcova elettrica, Einaudi
Vassalli, S., La notte della cometa, Einaudi
Villoro, J., Il Testimone, Gran via edizioni
Vitale, S., Il bottone di Puškin, Adelphi