Il programma del corso di scrittura di fine gennaio, “Il racconto delle radici”.

Ecco il programma del mio corso di scrittura “Il racconto delle radici”, che si terrà online in collaborazione con la Libreria Diari Di Bordo di Parma, nel weekend del 30 e 31 gennaio 2021. Qui una descrizione completa.

Sabato 30 gennaio 2021

  • 10:30 – 12:30 INTRODUZIONE generale, modelli e questioni di metodo: “come far dialogare Storia e Natura nel racconto e nel romanzo?” Riepilogo dei corsi precedenti relativi al racconto naturale e a quello storico* – Il ROMANZO STORICO e la Storia da documentare (monologo e dialogo) – Studio, trattamento di  ed esercizi di alcune forme di biografia storica, con focus su costruzione della narrazione storica, a partire da documenti (romanzo documentario – con alcuni esempi) 
  • 14:30 – 16:30 Il ROMANZO NATURALE – “Come raccontare e organizzare il racconto di un’epica con al centro una storia di uno spazio naturale, di un territorio, di un bosco, come documento”? – Studio ed esercizi in base (enumerazione e punto di vista su di un ambiente) – Progettazione di un romanzo STORICO e NATURALE assieme – primo lavoro sul PROGETTO DI SCRITTURA degli studenti. 

Domenica 31 gennaio 2021

  • 10:30 – 12:30 STORIA E NATURA: Le radici e le profondità dal punto di vista della nonfiction e dell’autobiografia – Alcuni esempi dalla prosa e dalla poesia (e qualche suggestione dalla geologia) – Raccontare una vita umana e storica a partire dall’analogia naturale (lavoro sull’organizzazione del tempo nel racconto) – La descrizione di un ambiente, il dettaglio e lo costruzione dello spazio nella narrazione (enumerazione)
  • 14:30 – 16:30 LABORATORIO FINALE ed editing dal vivo – Secondo lavoro sul PROGETTO DI SCRITTURA, revisioni e conclusioni del corso 

COSTO D’ISCRIZIONE: 100 euro

Iscrizioni entro il 25 gennaio, posti limitati. Non sono necessarie esperienze pregresse. Per info & iscrizioni, scrivere a diaridibordo@outlook.it o info@alessandroraveggi.com – telefono 3389471410

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Storia naturale e storia umana spesso vanno in direzioni opposte. Se la prima appare lenta e inesorabile, è fatta di ere geologiche e movimenti tellurici millenari, la seconda rapida e imprevedibile, si concentra su soggettività forti ed eventi spesso violenti, guerre, resistenze, carestie, ma anche rinascite. La recente crisi climatica impone oggi una riflessione su questo legame e dialogo, attraverso la scrittura, la scrittura di romanzi, di racconti, ma anche di memoir e saggistica creativa. 

Come raccontare il legame tra i nostri racconti storici e quelli naturali? Come descrivere un personaggio rispetto al suo ambiente e al suo territorio, non solo come documento, ma anche come luogo popolato da piante, alberi, animali con una loro storia e presenza? Come posso dire autobiograficamente “io” includendo il Noi storico ma anche quello del tempo naturale, animale, e più profondo, quello potremmo dire delle radici? 


*Per partecipare al corso non è necessario aver partecipato alle edizioni precedenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...