Qualche mese fa ho incontrato alcune delle donne protagoniste della rivoluzione femminista messicana in atto: donne, artiste, rappresentanti politiche, che ogni giorno combattono per parole, immagini e corpo il patriarcato machista del Messico e sono ispirazione per altri movimenti nel mondo. In questi giorni sono tornate in piazza per gridare il loro arrabbiato Ya Basta!…
Tag: Messico
Esce su LINUS di luglio un mio racconto-guida sul Messico.
Esce sul Linus di luglio, n.7, anno 53, il mio racconto-guida sul Messico contemporaneo e quello che c’è da fare (o evitare) nei prossimi mesi, “Un tour da profanatori”. Ecco l’indice del numero in edicola.
Salvato dal Dottor Malo. Una guida gastroallucinatoria a Città del Messico oggi su The Towner
Sulla rivista The Towner, uscita oggi una particolare esplorazione gastronomica e allucinatoria di Città del Messico.
Juan Villoro: racconti del reale di un intellettuale tra le nuvole
È uscita oggi su Doppiozero la mia intervista a Juan Villoro, scrittore e intellettuale tra i più noti della cultura iberoamericana. “Non puoi fino in fondo abituarti al terrore. Quello che accade è che la realtà messicana ha un forte accento bipolare, uno spazio per il carnevale e uno per l’apocalisse, e a volte le…
Il resoconto di un viaggio in Messico e l’autobiografia tatuata di Calvino
Uscito ieri sulla rivista Minima&moralia la seconda parte del mio reportage “Il dossier della felicità” frutto di una residenza letteraria in Messico. Oggi invece affondo su Calvino e l’autobiografia nello speciale che la rivista Doppiozero sta proponendo per i 30 anni dalla morte. [Osservate la prima pagina di Repubblica del 19.09.85 e unite i puntini]
Un dossier della felicità per raccontare le vite degli italiani in Messico, su Minima&Moralia
È uscita ieri su Minima&moralia la prima parte di un reportage a sua volta parte di un progetto di resistenza creativa a Città del Messico: fondato su interviste, fotografie, incontri pubblici in musei e centri culturali, e parte della lavorazione di un nuovo romanzo. Protagonisti tre italiani che vivono, lavorano, sognano, soffrono la distanza nella megalopoli.