“Raveggi ha architettato dei congegni letterari la cui forma è il contrario di quei racconti che sono romanzi bonsai: qui abbiamo romanzi dentro stampi di racconto” (Luca Ricci, dall’Introduzione) Una raccolta di racconti scritti tra il 2009 e il 2015: Il grande regno dell’emergenza esce a a maggio per LiberAria edizioni, con un’introduzione di Luca Ricci. Lo si…
Tag: Raveggi
Quell’agosto di Liberazione fiorentino del 1944, come me l’ha raccontato mio padre
Circa tre anni fa ho scritto un racconto – andato poi a finire in Toscani maledetti, Piano B edizioni, a cura di Raoul Bruni – che raccontava l’Agosto 1944 attraverso gli occhi di un bambino del quartiere di Monticelli. Era nato dalla storia ripetuta e imperfetta di mio padre Alberto: era lui quel testimone bambino di quegli…
Un’intervista per la rivista messicana Cuadrivio su romanzi, saggi e altri viaggi
È uscita ieri un’intervista fattami nei primi mesi del 2013 a cura di Raúl Olvera Mijares sulla rivista messicana Cuadrivio. Copio qui sotto il testo in italiano. Qui la versione originale.
E venerdì 11 torna Antonio Moresco a Firenze. Te lo perdi?
Venerdì 11 ottobre 2013 ore 18.00 – IBS BOOKSHOP, Via de’ Cerretani, 16R Firenze Antonio Moresco presenta il suo ultimo libroLa lucina, MondadoriSaranno presenti Vanni Santoni, Sergio Nelli e Alessandro Raveggi
Presentación de mi novela en México, 21 de marzo, con @Luis_Bugarini @FCEMexico #Rosario Castellanos
Libreria Rosario Castellanos del Fondo de Cultura Economica – Tamaulipas #202 – Hipódromo Condesa, Cuauhtémoc, Ciudad de México, DF, México 21 de marzo de 2013, 18:30 hrs. Presentación de la novela Nella vasca dei terribili piranha (Effigie edizioni) del autor italiano Alessandro Raveggi Con el autor presenta: el critico y escritor mexicano Luis Bugarini ***…
Da “Il grande regno dell’emergenza”, racconti.
Giorni di catastrofe sono tutti i giorni in cui non succede nulla (Italo Calvino) Il grande regno dell’emergenza, una raccolta di racconti che mi tengo lì a maturare. Alcuni sono apparsi su riviste online e cartecee, altri sono in riscrittura. Chissà che il 2012 non veda la chiusura della raccolta. Eccone alcuni (in prima versione):…