Nella vasca dei terribili piranha è un romanzo sveviano, una nuova Coscienza di Zeno questa volta non devota al freudismo, ma allo junghismo del Mito e dell’Archetipo. Un tentativo di riavviare in Italia quel filone massimalista che fu abortito fin dal suo nascere, di riallacciarsi all’operato straniante e innovativo della sacra trimurti Gadda – Morselli – Manganelli (con l’appendice di Volponi e D’Arrigo) che non fu mai considerata giustamente filone o scuola per la costitutiva condizione outsider di ogni suo singolo rappresentante, e che oggi toccherebbe giocoforza riconsiderare come foriera, storicamente, di un massimalismo letterario di cui, in romanzi come questi, si delinea finalmente la compiuta fenomenologia.
Tag: recensione
“Io e i labirinti dell’uomo pesce” – Recensione di Vanni Santoni a “Nella vasca dei terribili piranha”, Corriere Fiorentino, 11 dicembre 2012.
Pubblico il testo integrale della recensione al romanzo “Nella vasca dei terribili piranha” che Vanni Santoni ha pubblicato sul Corriere Fiorentino l’11 dicembre 2012. Buona lettura. È da poco uscito in libreria il romanzo Nella vasca dei terribili piranha, di Alessandro Raveggi, poliedrico intellettuale fiorentino, già talento riconosciuto negli ambiti del teatro, della poesia e…
Recensione a “Nella vasca dei terribili piranha” sul Manifesto del 3 gennaio 2013 @ilmanifesto2012 #raoulbruni #nellavasca
“Alessandro Raveggi, allegoriche peripezie di un giovane anfibio” – di Raoul Bruni, il manifesto, 3 gennaio 2013, p. 11 Se siete convinti che la letteratura sia morta e debba tutt’al più accontentarsi di galleggiare in una condizione fatalmente postuma, i libri di Alessandro Raveggi non fanno certamente per voi. Fin da suoi esordi, il poliedrico…
Oggi su La Repubblica Firenze, intervista su “Nella vasca dei terribili piranha”
Esce oggi su La Repubblica Firenze un pezzo-intervista di Fulvio Paloscia su “Nella vasca dei terribili piranha” (Effigie, 2012)
404: File Not Found recensisce “La trasfigurazione degli animali in bestie”
Marco Mongelli della rivista 404: File Not Found recensisce il mio ultimo libro, qui. “Il modo imperativo attraverso cui tutte le poesie strutturano la propria voce è consustanziale alla messa in scena della ferocia, che non è drammatizzata, ma detta e ridetta con immagine oscure e vaticinanti e un simbolismo esotico che alla potenza della…