Il Manifesto Università e Ricerca di Generazione TQ

È stato pubblicato qui il quarto manifesto di TQ, su università e ricerca.

L’università italiana è un’istituzione ben lontana oggi dal poter adempiere agli obblighi di “pieno sviluppo della persona umana” (art. 3) e “riconoscimento del diritto al lavoro” (art. 4) previsti dalla Costituzione. La politica di sinistra (a partire dalla riforma Ruberti e soprattutto con la riforma Berlinguer-Zecchino) e poi la politica di destra (la riforma Moratti e quella Gelmini) hanno condiviso l’idea che la formazione e la ricerca universitaria dovessero essere professionalizzate, costantemente rimodulate attraverso l’offerta di saperi usa-e-getta che hanno vita breve su un mercato del lavoro altamente precarizzato. In particolare attraverso le politiche di taglio delle risorse e di valutazione burocratica messe in atto con l’ultima riforma si è avviato un processo di trasformazione dell’università pubblica in un sistema a due velocità, inevitabilmente destinato ad approfondire invece che ad attenuare le diseguaglianze sociali: da un lato gli atenei “di eccellenza” e dall’altro atenei minori, dove paradossalmente le istanze qualitative dei corsi, il loro contenuto critico e il livello culturale sono sacrificati in nome della produttività numerica (il numero di laureati).

Continua

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...