Fate versi, prima che il tempo finisca. Targhetta presenta il suo romanzo a Firenze, domani 22 marzo

Giovedì 22 marzo, ore 18.00
LIBRERIA FELTRINELLI
Via de’ Cerretani, 30 – Firenze

Presentazione del romanzo in versi Perciò veniamo bene nelle foto (ISBN edizioni)
di Francesco Targhetta

Con l’autore intervengono Raoul Bruni e Alessandro Raveggi

Se leggerete il romanzo di Targhetta, ascolterete la voce salvata e battuta nel ritmo in versi di un giovane iperspecializzato di oggi, un quasi trentenne dottorando e dottorato, poi professore di terza fascia di licei-limbo, che partecipa a convegni di storia e s’intossica di pessimi sughi da post-adolescente. Un esperto di strategie di battaglia, schieramenti e trincee con note a piè di pagina, ma anche un testimone disilluso e trincerato lui stesso in una provincia italiana logora e in dismissione – con le insegne rovesciate e la plastica messa sopra, gli acidi spritz trangugiati di fretta, gli indiani silenziosi alla finestra e gli amici che fuggono verso lavori incomprensibili nelle Risorse Umane, oltrepassando la trincea, gettandosi nella mischia.

Camminerete per un Padova in cui anche il punk è l’opzione no-future più futile per il tuo gruppo musicale, l’opzione di pezzi facili e brevi ai concerti, da non poter sbagliare. In cui, cioè, anche il no-future è il no-logo delle magliette, di magliette con su il logo no-logo, cappio che ben ci definisce in impasse generazionale, immobili prima della battaglia.


Ascolterete però, se canticchierete questo romanzo dotto e “fischiettabile” allo stesso tempo, anche il suono di un nuovo autore che rischia tutto e ci regala oggi – dico, oggi – un romanzo in versi, proprio quando la prosa è considerata utilitarismo del reale e l’arte del verso si appiattisce nell’opinione come belletto dell’anima. Il verso di Targhetta è invece prosa che suona, accompagnata come da un costante scorrere di tom-tom, rullante e cassa, è messa in verso dei nostri anni, per non farli rotolare troppo in fretta in una precoce vecchiaia. Perché al di là della trincea, si può diventare prof di liceo o si può diventare Pacchioni, il potente professore universitario che se la fa, forse in molti sensi, con l’assistente Gloria, dispensatore di promesse e impossibile maestro.

 

Scrivere un romanzo in versi è un’opzione che pochi hanno considerato con tanta intensità negli ultimi anni, pochi scrittori, pochi ricercatori universitari. Adesso, di qui in avanti, saprete, che oltre a Vasco Brondi, e dopo Targhetta, ci potranno essere anche La ragazza Carla o La ballata di Rudi di Elio Pagliarani sul vostro lettore. (Alessandro Raveggi)

«Il miglior romanzo degli “sfuturati” d’Italia è un romanzo in versi.» Corriere della Sera
«Un autore che rappresenta la generazione dei trentenni nostrani, di quei trentenni ingombrati dalla cultura, perseguitati dal desiderio di dare senso alle cose.» Il Corriere del Veneto

«Veniamo bene nelle fotografie perché, qua, nessuno si muove»: è uno dei tanti ritratti, geniali e disarmanti, che il protagonista di questo libro fa della sua generazione di idealisti e insicuri, impiegati di call center e aspiranti professori, provinciali tormentati e urbani contemplatori. A metà tra il romanzo di formazione e il poema del quotidiano, questa è la storia di un dottorando e dei suoi – altrettanto precari – coinquilini, che, tra prosecchi di sottomarca e pezzi rock improvvisati in sala prove, condividono le giornate in un quartiere dal «corpo bisunto» nella Padova popolare, tra ucraini, moldavi e vetero-marxisti disillusi. Francesco Targhetta riesce in un esperimento tanto rétro da essere modernissimo: quello di fondere una lingua poetica e visionaria con un intreccio trascinante, che invita il lettore a guardarsi con tenerezza, immalinconirsi e, infine, ridere di sé.

Francesco Targhetta è del 1980. Dopo la laurea in lettere e e il dottorato in italianistica, ha fatto l’insegnante e ora ha un assegno di ricerca all’Università di Padova. Scrive di musica per alcune testate web. Questo è il suo primo romanzo.

Isbn Edizioni
256 pagine | 19.90 euro
Uscita 16 febbraio 2012
ISBN 9788876382666

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...