Cose folli: un’introduzione italiana e aggiornata a David Foster Wallace

starter07-FosterWallaceÈ uscito oggi 13 maggio il mio ultimo libro: un e-book dedicato al Grande Fantasma della nostra generazione, David Foster Wallace. 

Leggi un estratto su Doppiozero

David Foster Wallace 

saggistica, Starter, anno: 2014
isbn: 9788897685357
prezzo: €3,00
Categoria: Arte
Copia elettronica: PDF e ePub

Si può amare uno scrittore alla follia fino a non distinguerne più i tratti?

David Foster Wallace è la luce scura di un’intera generazione di lettori internazionali e italiani: uno spettro che torna spesso a visitarci. Un mito inimitabile e dalla tragica sorte, un grande innovatore dalla corsa interrotta. I suoi racconti, romanzi e reportage hanno ispirato battaglioni di scrittori incasinati, giornalisti creativi, critici in estasi, mode e tic che si sono diffuse viralmente su tutti i media: il suo romanzo-kolossal Infinite Jest è la Bibbia dei nostri anni Zero.

Questo libro vuole essere introduzione e commiato, presentazione e possibile via d’uscita, per amare e allo stesso tempo distanziare l’autore dal troppo amore: un ritratto dell’autore come fantasma da affrancare. Per questo, prende il punto di vista del lettore – e del lettore italiano – come paradigmatico, compiendo un arco che va dalla vita (e altri dolori) di Wallace alle sue opere più rilevanti, passando per le tensioni e i piaceri cinestetici di leggere la sua prosa, gli influssi filosofici, da quelli noti ai meno battuti dalla critica, le relazioni e coincidenze con altri autori di un’esplosiva nuova generazione americana.Tematiche come le dipendenze da droghe e da video, i fallimenti nelle relazioni amorose, l’ironia postmoderna, ma anche il mondo del tennis, il trauma post-11 settembre, le logiche bizzarre del linguaggio, e soprattutto la ricerca di una nuova empatia umana… vengono ripresentate in questo vademecum utile sia per il lettore novello che per il lettore fanatico. 

Alessandro Raveggi (1980) è studioso e scrittore. Professore di letteratura e scrittura creativa presso New York University di Firenze e altre università, ha vissuto 4 anni a Città del Messico dove è stato borsista della Universidad Nacional Autónoma de México. Ha scritto il romanzo Nella vasca dei terribili piranha (Effigie, 2012), il saggio Calvino americano: identità e viaggio nel Nuovo Mondo (Le Lettere, 2012), la serie di racconti Le vite illustri. Talenti da export (La Repubblica, ed. toscana, 2012-2013), Primavera messicana (serie online per «Doppiozero» sulle elezioni politiche messicane del 2012) e altri libri di poesia e teatro pubblicati dal 2003 ad oggi. Suoi articoli, racconti e poesie sono apparsi su importanti riviste italiane nonché in antologie. Su Twitter è @colossale e il suo sito personale è https://colossale.wordpress.com

Sommario
La celia è finita. Perché leggere, e perché (a volte) abbandonare, Wallace
Il ragazzone con la bandana. Vita, generazioni e altri fortissimi rivali
Il tennis alla tv. Quanto è difficile leggere Wallace (ma ne vale la pena)
Per sempre lassù. Le opere di un autore non più stregato
Bibliografia cartacea e digitale

Gli ebook di Doppiozero sono disponibili anche su Amazon Kindle Store, Apple IBook Store, barnesandnoble.com, bol.it, bookrepublic.it, hoepli.it, ibs.it, kobobooks.com, lafeltrinelli.it, libreriarizzoli.corriere.it, libreriauniversitaria.it, ultimabooks.it, unilibro.it.

5 commenti Aggiungi il tuo

  1. Sergio R. Blanco ha detto:

    Complimenti per il libro!!

    Enviado desde mi iPhone

  2. william dollace ha detto:

    Acquistato oggi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...