Vite, storie, alberi. Nuovo corso di scrittura online. 23 e 24 maggio 2020

Torna per la seconda edizione online il mio corso di scrittura biografica a sostegno delle attività della Libreria Diari di Bordo di Parma, duramente colpita dall’emergenza Covid-19. Il focus biografico si estenderà stavolta al romanzo storico, familiare, e ai romanzi dove alla vita umana sia legata la natura (alberi, piante, animali.), esplorando le nuove prospettive della eco-finzione.

Illustrazioni di Rachel Levit

CACCIATORI DI VITE
3a edizione


Vite, storie, alberi. Raccontare (non solo l’umano)

Corso ONLINE di scrittura
Sabato 23 e domenica 24 maggio

Dalle 10.30 alle 12.30
Dalle 14:30 alle 16:30

La terza edizione di “Cacciatori di vite”, il corso di scrittura biografica curato da Alessandro Raveggi e tenuto straordinariamente online a sostegno della Libreria Diari di Bordo di Parma si svolgerà i prossimi 23 e 24 maggio 2020.

IL PROGRAMMA IN SINTESI

Il focus di questo nuovo programma, a partire da un’introduzione e riepilogo su tecniche e modalità del romanzo biografico, si concentrerà maggiormente sulla costruzione del personaggio storico, su romanzi familiari e le genealogie (non solo umane). Lavorando infatti sul lavoro preparatorio di romanzi e racconti con al centro il racconto di una vita, verrà dato risalto in particolare alla costruzione del personaggio (voce e ritratto) del romanzo a carattere storico, alla cura di trame legate all’evoluzione di un contesto familiare, fino alla scrittura di romanzi dove alla dimensione umana si aggiunge una connessione con elementi vitali naturali (l’ambiente, gli animali, la natura). Pe partecipare non sono necessarie esperienze pregresse. Qui sotto il programma dettagliato.

PROGRAMMA COMPLETO

Sabato 23 Maggio

  • 10:30 – 12:30 INTRODUZIONE generale, modelli e questioni di metodo della scrittura biografica. Riepilogo dei corsi precedenti* – Il ROMANZO STORICO e la Storia da raccontare – Studio, trattamento ed esercizi di alcune forme di biografia storica, con focus su costruzione del personaggio a partire dal personaggio storico (il dialogo), racconto personale di una vita nota storicamente (monologo interiore)
  • 14:30 – 16:30 Il ROMANZO FAMILIARE – Come raccontare e organizzare il racconto di un’epica con al centro una storia di famiglia – Studio ed esercizi in base ad esempi latinoamericani e italiani – Progettazione di un romanzo familiare – primo lavoro sul PROGETTO DI SCRITTURA degli studenti. 

Domenica 24 Maggio

  • 10:30 – 12:30 IL ROMANZO AMBIENTALE o l’ECOFICTION – Dalle famiglie agli alberi – Le analogie tra i viventi – Alcuni esempi dalla prosa e dalla poesia (Powers, Thoreau, Volponi, etc.) – Raccontare una vita a partire dall’analogia naturale – La descrizione di un ambiente, il dettaglio e lo costruzione dello spazio nella narrazione (enumerazione)
  • 14:30 – 16:30 LABORATORIO FINALESecondo lavoro sul PROGETTO DI SCRITTURA, revisioni e conclusioni del corso. 

*Per partecipare al corso non è necessario aver participato alle edizioni precedenti. 

LA MODALITÀ ONLINE

La nuova modalità permetterà un editing più specifico dal vivo, che sarà condotto dal docente direttamente sui testi che i partecipanti vorranno condividere su un documento condiviso. Ogni studente verrà inoltre seguito in un piccolo progetto di scrittura (o nella ripresa di materiale precedentemente elaborato) sempre in modalità di editing online.

COSTO ISCRIZIONE: 100 euro
Iscrizioni entro il 17 maggio, posti limitati. Non sono necessarie esperienze pregresse.

Per info & iscrizioni, scrivere a diaridibordo@outlook.it o info@alessandroraveggi.com – telefono 3389471410

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...